Cliccando “Iscriviti” acconsenti alla nostra Privacy Policy
Per candidarti devi per forza avere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), salvo tu sia cittadino di un altro Paese dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno in Italia. In questo caso puoi richiedere a questo link le credenziali al Dipartimento. Se invece sei italiano non c’è scampo, ti devi fare lo spid. Fai attenzione: è un servizio sempre gratuito!
Ecco come farlo in 5 minuti:
Oltre a Poste Italiane altri soggetti ti offrono, sempre gratuitamente, lo stesso servizio. Li trovi insieme a tutte le informazioni sullo SPID a questo link.
Qui carichi il tuo CV in pdf (non protetto da password!) da max 5 MB. Se pesa di più puoi ridurre il peso su un sito online cliccando qui.
IMPORTANTISSIMO: il CV deve essere sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione. Per farlo ti basta riportare questa frase all’inizio del CV e mettere una firma in fondo a ogni pagina del CV:
il/la sottoscritto/a _______________ consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità.
Consulta le FAQ presenti sul sito https://scelgoilserviziocivile.gov.it e https://www.serviziocivile.gov.it
Ancora nulla? Scrivi una mail a domandaonline@serviziocivile.it spiegando bene la criticità riscontrata.