Progetto
BIBLIOTECHE 025
La biblioteca come centro di condivisione e socialità.
Condizioni di servizio
444,30 € al mese
25 ore di Servizio alla settimana
5 giorni di Servizio alla settimana
1 anno di servizio
La biblioteca come centro di condivisione e socialità.
444,30 € al mese
25 ore di Servizio alla settimana
5 giorni di Servizio alla settimana
1 anno di servizio
Ti stai preparando per il colloquio?
In questa sezione puoi consultare i calendari dei colloqui relativi ai progetti SCUBO contenuti nel Bando di Servizio Civile Digitale e Ambientale (scadenza 30 settembre 2022).
Ricorda che:
Colloqui di selezione dei candidati delle sedi:
Colloqui in presenza presso la sede: Biblioteca comunale - Piazza Marconi, 4 40069 Zola Predosa.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati delle sedi:
Colloqui in presenza presso la sede: Comune di Sasso Marconi, sala consiglio, Piazza dei Martiri della Liberazione, 6 - 40037 Sasso Marconi (BO).
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso Insieme per il lavoro - Piazza Rossini 3 Bologna.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso Insieme per il lavoro - Piazza Rossini 3 Bologna.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso la sede Città metropolitana di Bologna, via Benedetto XIV n. 3, Bologna - St. 2 (ex Centro stampa), piano Terra.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso il Comune di Bologna - Stanza 15, piano 7, Torre C, Piazza Liber Paradisus 6
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso il Comune di Bologna - Stanza 16, piano 1, Torre A, Piazza Liber Paradisus 10
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso il Comune di Bologna - Stanza 16, piano 1, Torre A, Piazza Liber Paradisus 10
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso Il Comune di Bologna - Stanza 15, piano 7, Torre C, Piazza Liber Paradisus 6
.CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso lo Sportello Lavoro, Vicolo Bolognetti 2- Primo piano - Bologna
.CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso Il Comune di Bologna - Stanza 15, piano 7, Torre C, Piazza Liber Paradisus 6
.CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso Il Comune di Bologna - Stanza 15, piano 7, Torre C, Piazza Liber Paradisus 6
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso Comune di Bologna - Progetto Politiche per i Giovani - Informagiovani - Piazza Maggiore 6, 40124 Bologna
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui da remoto, il link di partecipazione verrà inviato in seguito.
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso Piazza Grande sede centrale, Via Stalingrado 97/2, Bologna.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso Comune di Bologna - Progetto Politiche per i Giovani - Informagiovani - Piazza Maggiore 6, 40124 Bologna
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso Il Comune di Bologna - Stanza 15, piano 7, Torre C, Piazza Liber Paradisus 6
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Colloqui di selezione dei candidati della sede:
Colloqui in presenza presso la BIBLIOTECA COMUNALE DI IMOLA, Via Emilia 80 40026 IMOLA.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ELENCO DEI CONVOCATI CON DATE E ORARI
Per problematiche riguardanti la selezione contatta la commissione di selezione del progetto scrivendo a:
comunitaconnesse@scubo.it
crescerealnido1@scubo.it
crescerealnido2@scubo.it
Potrai indicarne una nella candidatura.
L’obiettivo del progetto sarà di edificare un ponte tra i giovani e il sistema scolastico-universitario costruendo una rete di servizi che operi in due direzioni: supporto alla formazione; rafforzamento dei legami comunitari, restituendo la biblioteca al suo ruolo di centro di condivisione e socialità.
PER SOTTO-OBIETTIVO 1 Fornire servizi alle scuole e all’Università:
PER SOTTO-OBIETTIVO 2 Potenziamento della funzione aggregatrice delle biblioteche come produttrici, attraverso la cultura, di partecipazione e coesione sociale:
Le competenze che i giovani in servizio potranno maturare discendono direttamente dalle attività per loro previste dal progetto. Tali competenze saranno certificate attraverso il rilascio di una CERTIFICAZIONE delle competenze rilasciata da CPIA (Centro Per l’Istruzione degli Adulti) metropolitano, soggetto titolato ai sensi e per gli effetti del d.lgs. n.13/2013
La misura di tutoraggio si svilupperà all’interno di un arco temporale totale di 3 mesi. Il numero complessivo delle ore di tutoraggio nelle quali sarà coinvolto ciascun operatore volontario è di 21 ore.
Le finalità del percorso di tutoraggio sono soprattutto di orientamento per l’ingresso nel mondo del lavoro. Gli obiettivi principali sono di permettere, agli operatori volontari che si avvicinano al termine della loro esperienza di servizio civile:
I tempi di svolgimento del periodo di tutoraggio
Per raggiungere tali obiettivi è necessario prevedere un’articolazione temporale che permetta agli operatori volontari di riflettere ed elaborare nel tempo un proprio progetto di inserimento lavorativo, integrandolo con l’esperienza in corso del servizio civile. Per tale ragione il periodo in cui si organizzeranno le attività di tutoraggio sarà diluito lungo un arco temporale di tre mesi, preferibilmente gli ultimi 3 del periodo di servizio.
Per eventuali esigenze organizzative, l’inizio del percorso potrà eventualmente essere anticipato rispetto al terz’ultimo mese di servizio ma, comunque, non sarà avviato prima della metà dell’intero periodo di svolgimento del progetto.
Attraverso l’utilizzo di una piattaforma on line che prevede la presenza di almeno una figura di riferimento in qualità di tutor e la possibilità di partecipazione attiva da parte degli operatori volontari, il 50% delle ore previste dal percorso di tutoraggio potrà essere svolto in modalità a distanza (sempre e comunque sincrona). Se l’operatore volontario non dovesse disporre di adeguati strumenti per fruire del percorso in modalità on line, saranno le sedi di progetto e l’ente stesso a fornirli.
Articolazione oraria e fasi di realizzazione del periodo di tutoraggio
Saranno realizzati in totale 5 moduli basati su attività, laboratori, presentazioni e lavori sia di gruppo che individuali. In base ai gruppi, ai territori e ai periodi, si stabilirà di volta in volta quali moduli, sempre nel rispetto delle percentuali sopracitate, saranno realizzati in presenza e quali on line. Si cercherà di organizzare il percorso in appuntamenti con una distanza temporale di circa una settimana/dieci giorni l’uno dall’altro. Saranno concentrati sui contenuti relativi alle principali attività dettagliate nelle voci successive (“Attività obbligatorie” e “Attività opzionali”), come di seguito:
Per conoscere i nostri criteri di selezione, visita la sezione dedicata ai consigli sulle selezioni.
Guarda l’incontro dedicato a questo progetto
Copia (seleziona, click destro e “copia” se da pc; tieni premuto sul codice e poi “copia” se da telefono) questo codice: PTCSU0016522010427NMTX
Con il codice progetto copiato, segui la guida a questo link che abbiamo preparato per accompagnarti passo per passo. Se hai problemi, scrivici a info@scubo.it o chiamaci a 3703161539.
Per tutti i dettagli e prima del colloquio leggi il progetto completo.