Benessere, inclusione e diritti: Sosteniamo le Persone con Disabilità e miglioriamo il loro accesso ai servizi!
439.50€ al mese
25 ore di Servizio alla settimana
5 giorni di Servizio alla settimana
1 anno di servizio
Potrai indicarne una nella candidatura.
OBIETTIVO DEL PROGETTO PER LE PERSONE CON DISABILITA’ COINVOLTE
Una migliore Qualità della Vita si raggiunge rispondendo ai bisogni, ascoltando i desideri e fornendo il sostegno necessario per concretizzarli nella quotidianità, costruendo così reali opportunità di autodeterminazione e di maggiore partecipazione alla vita sociale da parte delle persone con disabilità. La presenza degli operatori volontari e volontarie all’interno dei servizi risulta come stimolo di relazione per le persone con disabilità, permette di dedicare loro tempo per esprimere e seguire i diversi interessi, garantisce maggiore ascolto e opportunità di scelta. Maggiori sono le risorse umane disponibili all’interno di ogni servizio, maggiore è la possibilità di personalizzare il sostegno, realizzando percorsi, proposte, opportunità differenziate sulla base dei bisogni e desideri di ogni persona con disabilità.
Favorire il miglioramento della Qualità della Vita (QdV) delle Persone con disabilità
Per raggiungere l’obiettivo il progetto promuove:
OBIETTIVI DEL PROGETTO PER GLI OPERATORI E LE OPERATRICI VOLONTARI/E
A) Conoscenza delle persone con disabilità che frequentano o sono accolte nel servizio/sede di accoglienza [Attività comuni a tutte le sedi di accoglienza]
B) Attività di cura e di sostegno alla persona disabile nella sua quotidianità.
[Attività comuni a: Servizi di Sostegno alla Domiciliarità; Servizi Residenziali; Servizi Diurni; Laboratori Percorsi Riabilitativi socio-sanitari]
C) Sviluppo di attività espressivo-ricreative/motorie
[Attività comuni a: Servizi di Sostegno alla Domiciliarità; Servizi Residenziali; Servizi Diurni; Laboratori; Percorsi Riabilitativi socio-sanitari]
D) Favorire lo sviluppo di competenze e abilità personali attraverso la proposta di attività formative, laboratoriali e/o produttive
[Attività comuni a: Servizi Residenziali; Servizi Diurni; Laboratori; Percorsi Riabilitativi socio-sanitari]
E) Incrementare le iniziative di aggregazione e di svago rivolte alle persone con disabilità
[Attività comuni a tutte le sedi di accoglienza]
F) Attivare percorsi di collaborazione con altri enti
[Attività comuni a tutte le sedi di accoglienza]
G) Condivisione tra gli enti di accoglienza della necessità di garantire la continuità assistenziale e di cura delle PcD che frequentano più servizi
[Attività comuni a tutte le sedi di accoglienza]
H) Organizzazione dei soggiorni e/o dei weekend di sollievo/autonomia
[Attività comuni a: servizio Sociale per la Disabilità; Servizi Residenziali; Servizi Diurni; Servizi di Sostegno alla domiciliarità]
I) Favorire le autonomie delle persone disabili negli spostamenti
[Attività comuni a: Servizi Diurni (nello specifico ai Centri di Lavoro Protetto – CLP); Servizi di Sostegno alla Domiciliarità;
Servizi Residenziali]
J) Favorire le esperienze di tirocinio lavorativo da proporre alle persone con disabilità
[Attività comuni a: Servizi Diurni (nello specifico ai Centri di Lavoro Protetto – CLP); Percorsi Riabilitativi socio-assistenziali; Servizio Sociale per la Disabilità]
K) Potenziare la comunicazione interna ed esterna degli enti coprogettanti sul mondo della disabilità al fine di favorire un maggiore coinvolgimento della comunità e contrastare forme di discriminazione
[Attività comuni a tutte le sedi di accoglienza]
L) Progettare attività e/o eventi finalizzati a favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e loro caregiver
[Attività comuni a tutte le sedi di accoglienza]
M) Supporto alla domiciliarità rivolto alle PcD e eventuali caregiver
[Attività comuni a: Servizio Sociale per la Disabilità; Servizi di Sostegno alla Domiciliarità; Percorsi Riabilitativi socio-sanitari]
N) Supportare le persone con disabilità nell’esercizio dei loro diritti
[Attività specifica del Servizio Sociale per la Disabilità, ma comune anche alle altre sedi di accoglienza]
O) Servizi di trasporto
[Attività comuni a: Servizi Diurni; Laboratori; Servizi Residenziali; Percorsi Riabilitativi socio-assistenziali; Servizi di Sostegno alla Domiciliarità]
P) Programmazione territoriale
[Attività comuni a tutte le sedi di accoglienza]
Le competenze che i giovani in servizio potranno maturare discendono direttamente dalle attività per loro previste dal progetto. Tali competenze saranno attestate attraverso il rilascio di un Attestato Specifico da parte del CPIA (Centro Per l’Istruzione degli Adulti) metropolitano di Bologna, seguendo il percorso di attestazione delle competenze descritto in apposito Accordo allegato al progetto.
Le competenze sono organizzate in tre categorie:
Per conoscere i nostri criteri di selezione, visita la sezione dedicata ai consigli sulle selezioni.
Per ulteriori obblighi e condizioni particolari di questo progetto leggi la scheda sintetica in PDF.
Guarda l’incontro dedicato a questo progetto
Copia (seleziona, click destro e “copia” se da pc; tieni premuto sul codice e poi “copia” se da telefono) questo codice: PTCSU0016520013556NMXX
Con il codice progetto copiato, segui la guida a questo link che abbiamo preparato per accompagnarti passo per passo. Se hai problemi, scrivici a info@scubo.it o chiamaci a 3703161539.
Per tutti i dettagli e prima del colloquio leggi il progetto completo.