Tuteliamo il diritto ad apprendere di tutti gli studenti, anche quelli con bisogni speciali, sia all’interno che al di fuori della scuola. Tutoraggio scolastico in piccoli gruppi e percorsi individuali per motivare allo studio e ridurre la dispersione scolastica.
439.50€ al mese
25 ore di Servizio alla settimana
5 giorni di Servizio alla settimana (lun-ven)
1 anno di servizio
Potrai indicarne una nella candidatura.
Obiettivo generale del progetto è favorire l’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali per contrastare la dispersione scolastica e garantire il diritto di apprendere e di crescita educativa a tutti gli studenti che frequentano gli Enti di accoglienza e che sono in una situazione di disagio scolastico.
Per il conseguimento dell’obiettivo generale, nell’ottica di promuovere azioni finalizzate alla realizzazione di una attività didattica e formativa sempre più inclusiva e accessibile, sono stati individuati i seguenti obiettivi specifici:
Gli operatori volontari saranno coinvolti nelle attività di seguito descritte, ma si specifica che le attività indicate non saranno svolte in tutte le sedi di progetto, poiché alcune sono programmate in base alla specificità dell’utenza di ogni sede. A fianco di ogni attività sono indicate le sedi di svolgimento.
– Tutoraggio individualizzato e/o a piccoli gruppi, in orario scolastico ed extrascolastico. Presso:
Ritiro San Pellegrino: Via S. Isaia 77 Bologna, via Palestro 8 Castel San Pietro Terme, Via Gennari 70 Cento, Via Ugo Bassi 47 Cento
Fondazione Oppizzoni: via Audinot, 43 Bologna, Piazzale Bacchelli 4 Bologna
I.C7 Imola: via Vivaldi 72 Imola e via Vivaldi 76 Imola, via Punta 87 Imola,
Amici di Mariele: vicolo Parco Sud 2, San Pietro in Casale
– Percorsi di recupero/potenziamento delle competenze di base per piccoli gruppi di studenti, per brevi periodi, in base alle esigenze che emergono nel corso dell’anno scolastico. Presso:
Ritiro San Pellegrino: Via S. Isaia 77 Bologna, via Palestro 8 Castel San Pietro Terme, Via Gennari 70 Cento, Via Ugo Bassi 47 Cento
Fondazione Oppizzoni: via Audinot, 43 Bologna, Piazzale Bacchelli 4 Bologna
I.C7 Imola: via Vivaldi 72 Imola ,e via Vivaldi 76 Imola, via Punta 87 Imola, via Punta 86/P Imola
– Attività di Aiuto allo studio. Presso:
C/O Ritiro S. Pellegrino, sede licei via s.Isaia 77
– Implementazione del Servizio di Doposcuola. Presso:
Ritiro San Pellegrino: via Palestro 8 Castel San Pietro Terme, Via Gennari 70 Cento, Via Ugo Bassi 47 Cento
Fondazione Oppizzoni: via Audinot, 43 Bologna, Piazzale Bacchelli 4 Bologna
I.C7 Imola: via Vivaldi 76 Imola
Amici di Mariele: vicolo Parco Sud N. 2, San Pietro in Casale
– Organizzazione di attività socio-culturali-ricreative. Presso:
Ritiro San Pellegrino: via Palestro 8 Castel San Pietro Terme, Via Gennari 70 Cento, Via Ugo Bassi 47 Cento
Fondazione Oppizzoni: via Audinot, 43 Bologna, Piazzale Bacchelli 4 Bologna
I.C7 Imola: via Vivaldi 72 Imola ,e via Vivaldi 76 Imola, via Punta 87 Imola, via Punta 86/P Imola
Amici di Mariele: vicolo Parco Sud 2, San Pietro in Casale
– Organizzazione e realizzazione di corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana. Presso:
Ritiro San Pellegrino: via S. Isaia 77 Bologna
IIPLE via Del Gomito 7 Bologna
CPIA viale Vicini 19 Bologna
– Svolgimento di unità didattiche con l’applicazione di strategie didattiche inclusive. e supporto al docente durante lo svolgimento di alcune ore di lezione. Presso:
Ritiro San Pellegrino: via Palestro 8 Castel San Pietro Terme, Via Gennari 70 Cento, Via Ugo Bassi 47 Cento
Fondazione Oppizzoni: via Audinot, 43 Bologna, Piazzale Bacchelli 8 Bologna
I.C7 Imola: via Vivaldi 72 Imola ,e via Vivaldi 76 Imola, via Punta 87 Imola, via Punta 86/P Imola
IIPLE via Del Gomito 7 Bologna
CPIA viale Vicini 19 Bologna
Amici di Mariele società cooperativa sociale: vicolo Parco Sud 2, San Pietro in Casale
– Tutoraggio personalizzato, finalizzato a rimotivare lo studente nei confronti dello studio. Presso:
IIPLE via Del Gomito 7 Bologna
CPIA viale Vicini 19 Bologna
Amici di Mariele società cooperativa sociale: vicolo Parco Sud 2, San Pietro in Casale
– Programmazione, organizzazione, realizzazione e documentazione di attività integrative alla didattica. Presso:
Ritiro San Pellegrino: via Palestro 8 Castel San Pietro Terme, Via Gennari 70 Cento, Via Ugo Bassi 47 Cento
Fondazione Oppizzoni: via Audinot, 43 Bologna, Piazzale Bacchelli 8 Bologna
IIPLE via Del Gomito 7 Bologna
CPIA viale Vicini 19 Bologna
Amici di Mariele società cooperativa sociale: vicolo Parco Sud 2, San Pietro in Casale
I.C7 Imola: via Vivaldi 72 Imola ,e via Vivaldi 76 Imola, via Punta 87 Imola, via Punta 86/P Imola
Le competenze che i giovani in servizio potranno maturare discendono direttamente dalle attività per loro previste dal progetto. Tali competenze saranno attestate attraverso il rilascio di un Attestato Specifico da parte del CPIA (Centro Per l’Istruzione degli Adulti) metropolitano di Bologna, seguendo il percorso di attestazione delle competenze descritto in apposito Accordo allegato al progetto.
Le competenze sono organizzate in tre categorie:
Il periodo in cui si organizzeranno le attività di tutoraggio sarà diluito lungo un arco temporale di tre mesi, preferibilmente gli ultimi 3 del periodo di servizio.
Per eventuali esigenze organizzative, l’inizio del percorso potrà eventualmente essere anticipato rispetto al terz’ultimo mese di servizio ma, comunque, non sarà avviato prima della metà dell’intero periodo di svolgimento del progetto.
Articolazione oraria e fasi di realizzazione del periodo di tutoraggio
Saranno realizzati
– quattro incontri di gruppo (attività, laboratori, presentazioni) e due sessioni individuali.
I quattro incontri di gruppo avranno tutti una durata di 4 ore ciascuno.
Si cercherà di articolarli con una distanza temporale di circa una settimana/dieci giorni l’uno dall’altro.
I° incontro, 4 ore: Autovalutazione delle esperienze pregresse, valutazione della esperienza di servizio civile, analisi delle competenze
II° incontro, 4 ore: Orientamento alla compilazione del curriculum vitae e tecniche di ricerca attiva di lavoro
III° incontro; 4 ore Conoscenza e contatto con il Centro per l’impiego ed i Servizi per il lavoro.
IV° incontro, 4 ore Presentazione dei diversi sevizi e dei canali di accesso al mercato del lavoro, nonché di opportunità formative sia nazionali che europee
Gli operatori volontari di SC saranno coinvolti in gruppo per favorire lo scambio e l’interazione, soprattutto durante le attività di valutazione e nei laboratori di orientamento.
Non sarà, comunque, in nessun modo superato il limite massimo di 30 partecipanti per aula.
Le due sessioni individuali avranno la durata di 2 ore ciascuna e andranno a collocarsi al termine dell’intera esperienza di tutoraggio.
In base alle esigenze organizzative si potrà decidere di svolgerle in un’unica giornata o suddividerle su due giorni diversi. Saranno articolate come di seguito:
– la prima sessione individuale di 2 ore permetterà di supervisionare le attività svolte di riconoscimento e valorizzazione delle competenze personali e professionali degli operatori volontari, in vista della loro “traduzione” in uno strumento curriculare efficace.
– la seconda sessione individuale di 2 ore permetterà, da un lato, di approfondire le informazioni relative al mercato del lavoro/formazione (tecniche di ricerca, attori coinvolti sul territorio, etc); dall’altro, ogni operatore volontario avrà modo di sviluppare una progettazione individualizzata di obiettivi e di strategie di ricerca di lavoro/formazione da adottare al termine del percorso di servizio civile.
Le modalità di svolgimento del tutoraggio.
Le modalità con cui verranno condotte le attività realizzate nel percorso di tutoraggio, si basano su un mix di metodologie legate all’educazione formale e all’educazione non formale. In particolare,
– PER GLI INCONTRI DI GRUPPO
La metodologia classica di formazione frontale verrà alternata a una metodologia non formale volta a favorire il diretto coinvolgimento degli operatori volontari, così da renderli protagonisti del percorso di tutoraggio e favorire l’effettiva personalizzazione del percorso.
– PER GLI INCONTRI INDIVIDUALI:
I momenti individuali verranno condotti da operatori di orientamento esperti in attività di consulenza orientativa e permetteranno ai singoli di attivare risorse e capacità personali e professionali, finalizzandole all’individuazione di un piano progettuale personalizzato.
– le attività obbligatorie ricalcano l’articolazione oraria degli incontri di gruppo previsti nel percorso. In questo caso si tratta dei contenuti principali dei primi 3 incontri di gruppo.
– Attività opzionali contenuti del 4° incontro:
Per conoscere i nostri criteri di selezione, visita la sezione dedicata ai consigli sulle selezioni.
Per ulteriori obblighi e condizioni particolari di questo progetto leggi la scheda sintetica in PDF.
Copia (seleziona, click destro e “copia” se da pc; tieni premuto sul codice e poi “copia” se da telefono) questo codice: PTCSU0016520013564NXTX
Con il codice progetto copiato, segui la guida a questo link che abbiamo preparato per accompagnarti passo per passo. Se hai problemi, scrivici a info@scubo.it o chiamaci a 3703161539.
Per tutti i dettagli e prima del colloquio leggi il progetto completo.