Stiamo vicini alle persone in condizioni di estrema povertà ed emarginazione sociale, offrendo supporto per il riconoscimento dei loro diritti, in collaborazione con i servizi pubblici e la rete del terzo settore.
439.50€ al mese
25 ore di Servizio alla settimana
5 giorni di Servizio alla settimana (lun-ven)
1 anno di servizio
Potrai indicarne una nella candidatura.
Il progetto Diritti di cartone persegue l’obiettivo generale di promuovere i diritti delle persone in condizioni di estrema povertà e di emarginazione sociale, di garantire l’accesso alla tutela legale per queste persone, di creare, in collaborazione con le istituzioni e altre associazioni del terzo settore, percorsi volti al reinserimento nella società e di uscita dalla strada. L’obiettivo generale è perseguito attraverso azioni integrate di tutela legale, informazione, comunicazione sociale, promozione del volontariato e di pratiche di cittadinanza attiva che concorreranno sinergicamente a favorire la crescita di un sistema di valori ispirati alla giustizia sociale e al mutuo aiuto.
Gli obiettivi specifici sono quindi:
I volontari saranno coinvolti nelle attività dell’associazione con particolare riferimento alle mansioni di seguito elencate.
Nel corso del progetto è possibile, come successo nelle precedenti due esperienze di servizio civile promosse dall’associazione, che si sviluppino attività specifiche sulla base delle proposte del gruppo che, nonostante sia formato da 10 volontari dislocati in 5 città diverse e distanti tra loro, sarà invitato e incentivato a condividere idee e proposte, a scambiarsi buone prassi, ad affrontare le eventuali criticità riscontrate nell’implementazione delle attività previste.
A cadenza quindicinale si prevederà un incontro per via telematica che coinvolgerà i 10 volontari e gli OLP al fine di incentivare la condivisione del lavoro, mantenere il rapporto con i volontari dislocati nelle altre sedi e discutere proposte di attività a favore dei beneficiari diretti e indiretti del progetto.
All’interno del percorso di formazione specifica è stato inoltre inserito l’apposito modulo “attività di sensibilizzazione e promozione”, per illustrare queste attività condivise e agevolare i giovani e le sedi di accoglienza nella realizzazione. Oltre al modulo di formazione specifica verrà fornito un supporto continuativo, sempre in modalità a distanza tramite la piattaforma SCUBO, per la creazione e la messa a punto dei diversi prodotti di comunicazione.
I volontari saranno quindi invitati a collaborare, in base a capacità ed interessi personali, alle attività di informazione alla comunità scegliendo tra queste possibilità:
Convenzione per riconoscimento crediti formativi stipulata con Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Non sono attivati accordi per il riconoscimento dei tirocini.
Le competenze che i giovani in servizio potranno maturare discendono direttamente dalle attività per loro previste dal progetto. Tali competenze saranno attestate attraverso il rilascio di un Attestato Specifico da parte del CPIA (Centro Per l’Istruzione degli Adulti) metropolitano di Bologna, seguendo il percorso di attestazione delle competenze descritto in apposito Accordo allegato al progetto. Le competenze sono organizzate in tre categorie:
Gli incontri riguarderanno le seguenti tematiche:
Per conoscere i nostri criteri di selezione, visita la sezione dedicata ai consigli sulle selezioni.
Per ulteriori obblighi e condizioni particolari di questo progetto leggi la scheda sintetica in PDF.
Copia (seleziona, click destro e “copia” se da pc; tieni premuto sul codice e poi “copia” se da telefono) questo codice: PTXSU0016520012847NXTX
Con il codice progetto copiato, segui la guida a questo link che abbiamo preparato per accompagnarti passo per passo. Se hai problemi, scrivici a info@scubo.it o chiamaci a 3703161539.
Per tutti i dettagli e prima del colloquio leggi il progetto completo.