Scubo

Lunedì 17 il Festival dei diritti delle persone senza dimora

17 ottobre 2022 si svolgerà in presenza a Bologna, presso l’Auditorium Enzo Biagi e online, tramite piattaforma ZOOM, la nuova edizione di Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora.

Anche quest’anno torna l’appuntamento con Homeless More Rights, il Festival dei diritti delle persone senza dimora!

In occasione della giornata mondiale della lotta contro la povertà si terranno una serie di incontri volti alla sensibilizzazione e alla formazione con professionisti del settore.

Si parlerà di caporalato e lotta allo sfruttamento, di residenza per le persone senza dimora, di diritto alla salute e di accesso al sistema sanitario per tutti.


Per Avvocati, Praticanti e Assistenti sociali 
È stato richiesto l’accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense. Il riconoscimento dei crediti, qualora approvato, sarà valido per tutti gli avvocati (e praticanti avvocati) iscritti a qualunque Ordine degli Avvocati in Italia.
 
È stato concesso l’accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna. Il riconoscimento dei crediti è valido per tutti gli assistenti sociali iscritti a qualunque Ordine degli Assistenti sociali in Italia. I crediti riconosciuti per la partecipazione al Festival sono 5.
 
Per poter ricevere l’attestato di partecipazione e conseguentemente chiedere il riconoscimento dei crediti formativi al rispettivo ordine professionale, è necessario iscriversi al Festival come Testimonial: è richiesta una donazione di 20,00 euro per contribuire al sostegno delle spese di segreteria e delle attività associative a favore degli ultimi.

Dettagli dell’evento qui di seguito nell’agenda ufficiale: https://homelessmorerights.it/


Evento Artigiani di pace: vieni a conoscere un modo diverso di gestire i conflitti il 29 ottobre a Savigno

Il 29 ottobre a Savigno presso la Chiesa S.Mattero si terrà un training con il metodo di Pat Patfoort su come gestire in modo nonviolento i conflitti.

L’evento è organizzato da Pax Christi Bologna, che sarà necessario contattare a info@paxchristibologna.it per iscriversi al costo di 10€.

Il pranzo è organizzato dalla parrocchia.

Dettagli dell’evento qui di seguito nell’agenda ufficiale:


LA FRATERNAL COMPAGNIA HA BISOGNO DEL TUO AIUTO!

SOSTIENI IL NOSTRO NUOVO SPETTACOLO!

Le maschere di commedia scendono in piazza per raccontarvi di nuove avventure, leggende dimenticate, aneddoti e storie della nostra terra.
Partendo dall’Emilia Romagna, attraversando borghi e piccole città, i commedianti della Fraternal Compagnia percorreranno le strade e daranno vita, le sere d’estate, alle figure tradizionali del teatro popolare, a suon di musica e canti, a ritmo di balli e lazzi nel loro nuovo spettacolo
“La Mille Emilia A/R – Passpartot! ” 

Mille Emilia A/R Passpartot è un progetto pluriennale itinerante che nasce dall’idea di ripercorrere la via Emilia e tutte le sue diramazioni per proporre la nostra cultura in tutte le realtà della nostra Regione, dalle città più grandi a quelle più piccole, dai paesi ai borghi, con l’obiettivo di espandersi anche oltre!

Lo spettacolo che proponiamo è di carattere popolare, riprende il linguaggio in maschera degli antichi commedianti italiani che nel ‘500 diventarono noti in tutta Europa e verterà sui momenti salienti della storia d’Italia passando tra rinascimento, risorgimento e novecento in chiave comica/satirica e commedia.

Per far prendere vita questo progetto abbiamo creato una campagna crowdfunding con lo scopo di colmare le spese per:  Il carburante del camper con cui si sposteranno i teatranti, comprare il palco dove si esibiranno e per tutte le altre spese necessarie per la messa in scena dello spettacolo! 

Voi siete il propellente per questa nostra nuova avventura!

Aiutateci a creare questo magico viaggio!
Per aiutarci a sostenere il progetto, clicca:


Con l’ONU per i disabili: 3 dicembre la giornata mondiale

Sabato 4 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta dalle Nazioni Unite nel 1992, giornata che mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità, presso la Sala della Biblioteca civica “Gianni Rodari” in Granarolo dell’Emilia, dalle ore 15:00 alle ore 17:30 in live streaming sul Titolo Tv presentazione del libro “La Città sospesa”, organizzata dal Tavolo del Volontariato e con il patrocinio del Comune di Granarolo dell’Emilia.

Si entra con controllo del Green pass.

Qui potete scaricare breve sinossi del libro.

Incontrare un libro non è mai un esercizio inutile…. poiché ci preserva dalla paura della forza straordinaria che i libri emanano.

Sai, i libri hanno una colpa imperdonabile: aprono la mente, fanno pensare. E c’è chi per paura, per ignoranza, per odio pensa bene di bruciarli. È successo tante volte in passato, dal medioevo in poi fino al mostruoso rogo dei libri del 1933. E succede ancora oggi. Si bruciano le librerie perché i libri fanno paura. E allora ragazzi leggete, leggete, leggete. Romanzi, poesie, saggistica, storie d’amore, d’avventura, di viaggi: storie. Non abbiate paura! Leggete. Così non dimenticherete la Storia.

Come scriveva Marguerite Yourcenar, “I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito”.

E allora prepariamo queste riserve!!!

Qui potete scaricare la locandina e il programma dell’evento.

La pandemia da COVID-19, che continua ancora oggi a persistere, nel corso di questi ultimi due anni ha colpito al cuore molte comunità e società, aumentando le disuguaglianze preesistenti. Quando crisi come la pandemia del COVID-19 colpiscono le comunità, le persone affette da disabilità sono tra le più colpite. Promuoverne l’inclusione significa quindi riconoscerne e tutelarne i diritti. Per approfondire l’esigibilità di tali diritti abbiamo chiamato il Presidente del Centro per l’Unesco di Bologna Avv. Bruno Cinanni, il professor Carlo Hanau, già docente di Organizzazione e Programmazione sanitaria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ed oggi Presidente del Tribunale dei diritti del malato, il Regista Lorenzo Stanzani che ha diretto il documentario “Tanta Strada” prodotto da Rai Documentari e Rai per il sociale in collaborazione con la regione Emilia- Romagna. Girato in due settimane con una troupe di venti persone, “Tanta Strada” mostra situazioni inconsuete rispetto a quelle in cui si è abituati a vedere le persone con disabilità: si pedala nel fango, si nuota in una piscina all’aperto, ci si immerge in un caveau di culatelli, si affrontano strade bianche immersi in boschi secolari.

Sono persone comuni che fanno cose comuni, per raccontare, con profonda leggerezza, l’importanza di essere sé stessi avendo la capacità di affrontare e trovare una soluzione ai propri limiti, attraverso chi quei limiti li ha evidenti, “certificati”, come dice Davide, uno dei protagonisti non vedente dall’età di 13 anni.

Ecco perché, poi, nel corso della presentazione, ci collegheremo con Lomè, capitale del Togo, da dove Komi Sevon, Presidente Nazionale dell’Association Togolaise pour la Promotion du Braille, avrà modo di illustrare i progetti della sua Associazione.

Non c’è sicurezza senza equità… Nessuno si salva da solo: è questa la convinzione che ci spinge a proporre un progetto di solidarietà che il Presidente dell’Associazione Cassiodoro Masterclass Graziano Rezzaghi ci illustrerà. “È un momento storico importantissimo, che segnerà la ripartenza del mondo” – E noi ci siamo, con questo nostro progetto chiediamo di superare l’indifferenza.

Candidata/o con SCUBO? Stiamo organizzando i colloqui di selezione per tutti i giovani che hanno fatto domanda e man mano pubblicheremo le date su questo sito. RICORDA che non è obbligatoria una comunicazione diretta a te. La pubblicazione delle date dei colloqui sul sito ha valore di notifica.