Cultura, società, territorio: promuoviamo le arti, l’attenzione alle persone fragili e la conoscenza dei territori!
439.50€ al mese
25 ore di Servizio alla settimana
5 giorni di Servizio alla settimana (lun-ven)
1 anno di servizio
Potrai indicarne una nella candidatura.
Il progetto si propone di attivare percorsi di valorizzazione e cura del territorio, attraverso alcune azioni principali: una cultura da promuovere, un ambiente da difendere, una comunità da sostenere. Componendo un’azione multipla, che si concretizzerà in progetti specifici per ognuno dei tre ambiti di interesse (culturale, ambientale, sociale) ci si propone di includere e porre in relazione cultura e territorio, creando una rete di persone e di azioni volte ad una valorizzazione delle risorse, umane e non.
Creare percorsi progettuali integrati tra la natura e i suoi prodotti e, insieme, tra l’arte/cultura e i suoi “prodotti” sviluppa un’attenzione verso la natura e verso l’uomo virtuosa e socialmente utile.
Gli operatori volontari rappresenteranno delle risorse da affiancare agli organici di ogni sede del progetto, rivestendo un ruolo di affiancamento attivo e partecipativo nelle differenti attività che ogni sede porta avanti. Sebbene in ogni sede le mansioni siano declinate diversamente a seconda degli obiettivi, cultura, territorio o società, le mansioni da svolgere sono piuttosto omogenee:
– Progettazione e organizzazione di manifestazioni culturali e di spettacolo legate ai linguaggi tradizionali e contemporanei del teatro, della danza, della musica, ma anche di feste, fiere, mostre-mercati di artigianato locale
– Realizzazione di laboratori e attività formative nelle scuole rivolte soprattutto a giovani e adolescenti. Azioni di educazione sociale e civica.
– Attività di comunicazione, produzioni redazionali, organizzazione punti informativi, gestione integrata social e pagine web, mailing-list…
– Valorizzazione dei territori naturali, periferici, piccoli centri urbani e paesaggi rurali, grazie a ricerche storiche volte alla promozione e sviluppo di una cultura accessibile a tutti.
– Formazione continua, con attenzione alle capacità relazionali e all’incontro con diverse abilità e all’intergenerazionalità.
– Diffondere la conoscenza della vita delle associazioni di volontariato e del terzo settore, valorizzando il lavoro quotidiano.
–Attività di custodia e guardiania oasi durante le aperture straordinarie per i grandi eventi e per i visitatori.
Le competenze che i giovani in servizio potranno maturare discendono direttamente dalle attività per loro previste dal progetto. Tali competenze saranno attestate attraverso il rilascio di un Attestato Specifico da parte del CPIA (Centro Per l’Istruzione degli Adulti) metropolitano di Bologna, seguendo il percorso di attestazione delle competenze descritto in apposito Accordo allegato al progetto.
Le competenze sono organizzate in tre categorie:
Per conoscere i nostri criteri di selezione, visita la sezione dedicata ai consigli sulle selezioni.
Per ulteriori obblighi e condizioni particolari di questo progetto leggi la scheda sintetica in PDF.
Copia (seleziona, click destro e “copia” se da pc; tieni premuto sul codice e poi “copia” se da telefono) questo codice: PTCSU0016520013561NXTX
Con il codice progetto copiato, segui la guida a questo link che abbiamo preparato per accompagnarti passo per passo. Se hai problemi, scrivici a info@scubo.it o chiamaci a 3703161539.
Per tutti i dettagli e prima del colloquio leggi il progetto completo.