Gli operatori volontari rappresenteranno delle risorse da affiancare agli organici di ogni sede del progetto, rivestendo un ruolo di affiancamento attivo e partecipativo nelle differenti attività che ogni sede porta avanti. Sebbene in ogni sede le mansioni siano declinate diversamente a seconda degli obiettivi, cultura, territorio o società, le mansioni da svolgere sono piuttosto omogenee:
– Progettazione e organizzazione di manifestazioni culturali e di spettacolo legate ai linguaggi tradizionali e contemporanei del teatro, della danza, della musica, ma anche di feste, fiere, mostre-mercati di artigianato locale
– Realizzazione di laboratori e attività formative nelle scuole rivolte soprattutto a giovani e adolescenti. Azioni di educazione sociale e civica.
– Attività di comunicazione, produzioni redazionali, organizzazione punti informativi, gestione integrata social e pagine web, mailing-list…
– Valorizzazione dei territori naturali, periferici, piccoli centri urbani e paesaggi rurali, grazie a ricerche storiche volte alla promozione e sviluppo di una cultura accessibile a tutti.
– Formazione continua, con attenzione alle capacità relazionali e all’incontro con diverse abilità e all’intergenerazionalità.
– Diffondere la conoscenza della vita delle associazioni di volontariato e del terzo settore, valorizzando il lavoro quotidiano.
–Attività di custodia e guardiania oasi durante le aperture straordinarie per i grandi eventi e per i visitatori.