Per ASP Circondario Imolese: I volontari dovranno collaborare con la scuola, collaborando alla programmazione di attività previste nell’interesse dei minori, anche affiancando insegnanti ed educatori. I volontari dovranno, inoltre, favorire la partecipazione dei minori seguiti ad attività extra-scolastiche, sportive e di aggregazione, anche attraverso specifici accompagnamenti, ad esempio a centri giovanili, ludoteche, biblioteche, ecc… I volontari saranno chiamati anche a confrontarsi con gli operatori coinvolti sui vari casi e a partecipare alla programmazione degli interventi da realizzare in favore dei bambini e dei giovani. Affiancare educatori e operatori nelle attività laboratoriali in ambito extrascolastico (centri estivi, centri giovanili, ludoteca, biblioteca,…). Affiancare i minori per cui sono stati definiti progetti individualizzati e favorire la loro partecipazione agli stessi anche mediante attività di accompagnamento specifiche. Partecipare attivamente ad incontri di programmazione fra i diversi enti e fare proposte utili alla progettazione di eventi ed iniziative di promozione dell’agio e del benessere. Collaborare con educatori e facilitatori ai progetti di cittadinanza attiva dei giovani (CCR, consulte,…). Sostenere i giovani in difficoltà in percorsi in cui possono sperimentarsi in prima persona (es. tirocini,…)
Per LUDOVARTH Associazione Culturale APS: I volontari saranno impiegati nelle seguenti attività:
- Aiuto compiti
- supporto e organizzazione di attività negli orari di apertura al pubblico per il gioco, la lettura e i laboratori
- Percorsi di sostegno alla genitorialità e informativi/formativi per insegnanti
- Attività promozionale degli eventi attraverso la redazione del blog e il mantenimento dei social
- Contatti diretti con le famiglie
- Contatti con le scuole dell’infanzia e primarie per l’attivazione di percorsi formativi e laboratori creativi (se concesso da DPCM)
Per APE ONLUS: i compiti dell’operatore volontario saranno: condivisione del pasto come momento di convivialità fraterna e dialogo; progettazione e gestione di attività ludiche come laboratori ricreativi, sportivi, culturali e attività di socializzazione sia libera che guidata; attività di supporto allo studio (doposcuola per ragazzi dagli 11 ai 18 anni); organizzazione e promozione di eventi per adolescenti e pre-adolescenti; produzione contenuti per blog e social del doposcuola; organizzazione e gestione delle attività del centro estivo.
PER AICS COMITATO PROVINCIALE APS: Attività di segreteria e di supporto all’ufficio, aiuto compiti e laboratori creativi per diverse fasce di età e supporto nella realizzazione di percorsi formativi per donne inoccupate e corsi di italiano per stranieri, attività promozionale degli eventi attraverso la redazione del blog e il mantenimento dei social, contatti diretti con gli utenti per spiegare le varie attività proposte e coinvolgerli, supporto organizzazione e realizzazione centri estivi.
PER ASD ARTI D’ORIENTE: Affiancare insegnanti e educatori nei corsi di Judo adattato; preparare e supportare i corsi creativididattici; promuovere e organizzare incontri con enti locali, associazioni e Istituzioni scolastiche; supportare, preparare e promuovere Lo stage estivo residenziale; promuovere le attività attraverso i social; affiancamento e supporto alla segreteria general.
PER CSEM Centro Studi Educazione Motoria ASD APS: Affiancamento di personale specializzato e insegnanti per svolgere un percorso di psicomotricità, educazione fisica e giocosport nelle scuole elementari per stimolare il divertimento e la curiosità nei bambini. Contatto col personale d’Istituto per gestire e organizzare l’attività. Supporto nell’organizzazione di laboratori e corsi di Outdoor Education al fine di promuovere la riscoperta e il contatto con l’ambiente esterno e la natura per un maggiore benessere psicofisico dell’individuo. Contatti diretti con le famiglie, contatti diretti con la rete delle scuole all’aperto