A) Conoscenza delle PcD che frequentano o sono accolte nel servizio/sede di accoglienza
B) Attività di cura e di sostegno alla persona disabile nella sua quotidianità
- Azioni di supporto nella attività legate alla cura personale
- Sostegno nella preparazione e nella consumazione dei pasti e attività correlate (spesa, apparecchiatura, lavaggio piatti, ecc.)
- Assistenza al pasto
- Supporto nelle attività di cura della camera, dei locali comuni, degli effetti personali, delle esigenze e dell’assistenza alla persona.
C) Sviluppo di attività espressivo-ricreative/motorie
- Valutazione comune delle diverse attività da proporre e loro selezione in base ai bisogni e caratteristiche delle persone disabili che si intendono coinvolgere.
- Preparazione delle attività.
- Sostegno alla persona disabile durante l’attività.
- Valutazione in base alla partecipazione delle persone disabili e alla rispondenza ai loro bisogni
D) Favorire lo sviluppo di competenze e abilità personali attraverso la proposta di attività formative, laboratoriali e/o produttive
E) Incrementare le iniziative di aggregazione e di svago rivolte alle PcD
- Accompagnamenti alle diverse attività ed eventi del territorio.
- Affiancare le persone disabili ed eventualmente i loro familiari durante le attività esterne (commissioni, di socializzazione e ricreative): acquisti personali, accompagnamenti alle attività sportive/ricreative, merende fuori o cene al ristorante
F) Attivare percorsi di collaborazione con altri enti
G) Condivisione tra gli enti di accoglienza della necessità di garantire la continuità assistenziale e di cura delle PcD che frequentano più servizi
H) Organizzazione dei soggiorni e/o dei weekend di sollievo/autonomia
- Realizzazione dei soggiorni e/o weekend di sollievo
- Affiancamento del disabile durante l’esperienza
I) Favorire le autonomie delle persone disabili negli spostamenti
J) Favorire le esperienze di tirocinio lavorativo da proporre alle PcD
K) Potenziare la comunicazione interna ed esterna degli enti coprogettanti sul mondo della disabilità al fine di favorire un maggiore coinvolgimento della comunità e contrastare forme di discriminazione
L) Progettare attività e/o eventi finalizzati a favorire l’inclusione sociale delle PcD e loro caregiver
M) Supporto alla domiciliarità rivolto alle PcD e eventuali caregiver
- Affiancare le persone disabili e/o loro famigliari in alcune attività esterne (commissioni, visite mediche, prenotazioni varie, fare la spesa e acquisti personali, ecc….).
- Sostegno alla mobilità.
- Servizio di accompagnamento rivolto alla persona con disabilità ed eventualmente al suo care giver con utilizzo di mezzi pubblici e/o del servizio
N) Supportare le PcD nell’esercizio dei loro diritti
O) Servizi di trasporto e accoglienza
P) Programmazione territoriale, attività di back office e di sostegno alle pratiche di documentazione degli interventi