Accompagniamo donne e minori in situazione di svantaggio e grave sofferenza emotiva verso l’autonomia e il reinserimento sociale: aiutiamoli a ricostruire le loro certezze!
439.50€ al mese
25 ore di Servizio alla settimana
5 giorni di Servizio alla settimana
1 anno di servizio
Potrai indicarne una nella candidatura.
1.Potenziare le attività di animazione ed educative per i minori accolti nelle strutture ideando attività laboratoriali al fine anche di migliorare le dinamiche di gruppo;
2.Promuovere la conoscenza del sistema dei servizi socio sanitari pubblici e privati del territorio;
3.Accompagnare gli utenti verso un percorso di riscoperta delle proprie autonomie personali e potenzialità utili al fine di potersi reinserire in maniera adeguata nel contesto sociale;
4.Promuovere il contrasto di un modello culturale basato sulle differenze di genere realizzando attività ed eventi di sensibilizzazione sulla tematica e che favoriscano la diffusione di una diversa visione culturale;
5.Guidare l’operatore volontario nella scoperta dei principali strumenti per il monitoraggio educativo (PEI, PDV, Relazioni di Verifica, partecipazione a riunioni d’equipè) e inserirlo in contesti dove vengono promossi l’ascolto attivo, l’empatia e la sospensione di giudizio nei confronti dell’utenza;
6.Promuovere per donne e /o mamme/bambini una nuova consapevolezza diretta all’ascolto di sé e dei propri bisogni, con particolare focus su alcuni determinanti di salute fondamentali e di facile approccio, quali la corretta alimentazione e il movimento, progettando e realizzando attività laboratoriali individuali e di gruppo, al fine di migliorare le relazioni “mamma-bambin*” o tra “pari”;
7.Promuovere percorsi per donne/madri e bambini attraverso progetti individuali di autonomia materiale e psicologica con l’ausilio degli strumenti della metodologia e delle risorse del centroantiviolenza
Tutte le azioni e le iniziative progettuali verranno realizzate compatibilmente con il rispetto delle norme sull’emergenza pandemica Covid 19.
Attività presso sede Comune di Bologna
iniziative di sensibilizzazione/ informazione su buone pratiche di salute rivolte a target specifici e alla cittadinanza dove i volontari avranno modo di promuovere i temi legati all’importanza dell’adozione di corretti stili di vita);
I laboratori e le attività verranno realizzate presso le cooperative o, in caso di limitazioni legate alla pandemia, online.
Attività presso sedi Cooperativa La Venenta
Attività presso sedi Società Dolce
Attività presso sede UDI
Le competenze che i giovani in servizio potranno maturare discendono direttamente dalle attività per loro previste dal progetto. Tali competenze saranno attestate attraverso il rilascio di un Attestato Specifico da parte del CPIA (Centro Per l’Istruzione degli Adulti) metropolitano di Bologna, seguendo il percorso di attestazione delle competenze descritto in apposito Accordo allegato al progetto.
Le competenze sono organizzate in tre categorie:
Saranno realizzati quattro incontri di gruppo (attività, laboratori, presentazioni) e due sessioni individuali.
I quattro incontri di gruppo avranno tutti una durata di 5 ore ciascuno:
– primo incontro, 5 ore Autovalutazione delle esperienze pregresse, valutazione della esperienza di servizio civile, analisi delle competenze
– secondo incontro, 5 ore Orientamento alla compilazione del curriculum vitae e tecniche di ricerca attiva di lavoro
– terzo incontro, 5 ore Conoscenza e contatto con il Centro per l’impiego ed i Servizi per il lavoro.
– quarto incontro, 5 ore Presentazione dei diversi sevizi e dei canali di accesso al mercato del lavoro, nonché di opportunità formative sia nazionali che europee
Le due sessioni individuali avranno la durata di 3 ore ciascuno e andranno a collocarsi al termine dell’intera esperienza di tutoraggio.
– la prima sessione individuale di 3 ore permetterà di supervisionare le attività svolte di riconoscimento e valorizzazione delle competenze personali e professionali degli operatori volontari, in vista della loro “traduzione” in uno strumento curriculare efficace.
– la seconda sessione individuale di 3 ore permetterà, da un lato, di approfondire le informazioni relative al mercato del lavoro/formazione (tecniche di ricerca, attori coinvolti sul territorio, etc); dall’altro, ogni operatore volontario avrà modo di sviluppare una progettazione individualizzata di obiettivi e di strategie di ricerca di lavoro/formazione da adottare al termine del percorso di servizio civile.
Ai volontari sarà fornita una presentazione dei diversi sevizi e dei canali di accesso al mercato del lavoro, nonché di opportunità formative sia nazionali che europee.
Per conoscere i nostri criteri di selezione, visita la sezione dedicata ai consigli sulle selezioni.
Per ulteriori obblighi e condizioni particolari di questo progetto leggi la scheda sintetica in PDF.
Guarda l’incontro dedicato a questo progetto
Copia (seleziona, click destro e “copia” se da pc; tieni premuto sul codice e poi “copia” se da telefono) questo codice: PTCSU0016520013557NXTX
Con il codice progetto copiato, segui la guida a questo link che abbiamo preparato per accompagnarti passo per passo. Se hai problemi, scrivici a info@scubo.it o chiamaci a 3703161539.
Per tutti i dettagli e prima del colloquio leggi il progetto completo.