Miglioriamo la relazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini, rafforzando i servizi di accoglienza tradizionali ma anche quelli digitali. Rispondiamo ai bisogni e alle richieste attraverso attività di accompagnamento e orientamento per combattere ogni forma di emarginazione.
439.50€ al mese
25 ore di Servizio alla settimana
5 giorni di Servizio alla settimana
1 anno di servizio
Potrai indicarne una nella candidatura.
Migliorare la comunicazione digitale tra Pubblica Amministrazione e cittadini, l’accessibilità e la positiva accoglienza dei cittadini nei servizi pubblici, con attenzione particolare alle persone che presentano maggiori difficoltà nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
In particolare, il Progetto vuole:
In generale:
– Accoglienza individualizzata rivolta ai singoli cittadini per la conoscenza dei servizi on-line.
– Attività di sportello con interventi di ascolto del bisogno per un orientamento nei servizi e aiuto alla compilazione della modulistica
– Azioni informative e formative, rivolte ai cittadini e in particolare ai cittadini fragili, circa l’utilizzo dello Spid, del fascicolo sanitario elettronico,…
– Ricerca di dati ed elaborazione di “contenitori informativi” di immediato accesso
– Mappatura di buone prassi su temi di particolare interesse
– Creazione di mailing-list e gruppi digitali per una comunicazione più immediata della Pubblica Amministrazione
– Attività redazionali e di comunicazione: aggiornamento del sito comunale, aggiornamento e redazione delle schede informative pubblicate sul sito
– Realizzazione di corsi di alfabetizzazione informatica per gli anziani, e per utenti che lo necessitano
– Azioni informative e formative, rivolte ai cittadini e in particolare ai cittadini fragili, circa l’utilizzo degli strumenti informatici, dei social e delle applicazioni per smartphone.
– Creare momenti di assistenza personalizzata agli utenti in difficoltà e con più fragilità all’uso dei servizi on-line e consultazione siti (es. INPS,…) Realizzazione di laboratori e/o corsi territoriali rivolti a piccoli gruppi e progettati su argomenti specifici, volti ad una maggiore conoscenza dei servizi sul territorio
– Incontri sul rafforzamento delle digital skill (privacy, sicurezza, social reputation, fakenews e social) Fornire strumenti per un uso più consapevole della rete e ridurre la diffidenza nei confronti dei servizi online
– Laboratori di socializzazione per contrastare l’isolamento e sostenere la promozione del benessere delle persone fragili, in particolare anziani.
– Supporto nella conoscenza dei servizi e per l’accesso agli stessi
– Accompagnamento e sostegno personalizzato nel reperimento e di documentazione, con servizio anche domiciliare
– Organizzare momenti rivolti ai giovani sul tema delle fake news, del bullismo, della conoscenza dello strumento sociale
Come attività più specifiche:
Le competenze che i giovani in servizio potranno maturare discendono direttamente dalle attività per loro previste dal progetto. Tali competenze saranno attestate attraverso il rilascio di un Attestato Specifico da parte del CPIA (Centro Per l’Istruzione degli Adulti) metropolitano di Bologna, seguendo il percorso di attestazione delle competenze descritto in apposito Accordo allegato al progetto.
Le competenze sono organizzate in tre categorie:
Il progetto prevede un periodo di tutoraggio con finalità orientative, i cui obiettivi sono quelli di permettere agli operatori volontari di:
—————
Gli incontri di gruppo, condotti con un mix di metodologie legate all’educazione formale e all’educazione non formale, offriranno ai volontari esperienze di:
Gli incontri individuali, condotti da operatori di orientamento esperti in attività di consulenza orientativa, permetteranno ai singoli volontari di attivare risorse e capacità personali e professionali, finalizzandole all’individuazione di un piano progettuale personalizzato, definendo, in base alle esigenze di ciascuno, quale sarà uno strumento per “progettare” la sua carriera lavorativa o la sua ricerca di una posizione lavorativa, utilizzando – ad esempio – strumenti come la redazione:
Per conoscere i nostri criteri di selezione, visita la sezione dedicata ai consigli sulle selezioni.
Per ulteriori obblighi e condizioni particolari di questo progetto leggi la scheda sintetica in PDF.
Guarda l’incontro dedicato a questo progetto
Copia (seleziona, click destro e “copia” se da pc; tieni premuto sul codice e poi “copia” se da telefono) questo codice: PTCSU0016520013568NXTX
Con il codice progetto copiato, segui la guida a questo link che abbiamo preparato per accompagnarti passo per passo. Se hai problemi, scrivici a info@scubo.it o chiamaci a 3703161539.
Per tutti i dettagli e prima del colloquio leggi il progetto completo.