In generale:
– Accoglienza individualizzata rivolta ai singoli cittadini per la conoscenza dei servizi on-line.
– Attività di sportello con interventi di ascolto del bisogno per un orientamento nei servizi e aiuto alla compilazione della modulistica
– Azioni informative e formative, rivolte ai cittadini e in particolare ai cittadini fragili, circa l’utilizzo dello Spid, del fascicolo sanitario elettronico,…
– Ricerca di dati ed elaborazione di “contenitori informativi” di immediato accesso
– Mappatura di buone prassi su temi di particolare interesse
– Creazione di mailing-list e gruppi digitali per una comunicazione più immediata della Pubblica Amministrazione
– Attività redazionali e di comunicazione: aggiornamento del sito comunale, aggiornamento e redazione delle schede informative pubblicate sul sito
– Realizzazione di corsi di alfabetizzazione informatica per gli anziani, e per utenti che lo necessitano
– Azioni informative e formative, rivolte ai cittadini e in particolare ai cittadini fragili, circa l’utilizzo degli strumenti informatici, dei social e delle applicazioni per smartphone.
– Creare momenti di assistenza personalizzata agli utenti in difficoltà e con più fragilità all’uso dei servizi on-line e consultazione siti (es. INPS,…) Realizzazione di laboratori e/o corsi territoriali rivolti a piccoli gruppi e progettati su argomenti specifici, volti ad una maggiore conoscenza dei servizi sul territorio
– Incontri sul rafforzamento delle digital skill (privacy, sicurezza, social reputation, fakenews e social) Fornire strumenti per un uso più consapevole della rete e ridurre la diffidenza nei confronti dei servizi online
– Laboratori di socializzazione per contrastare l’isolamento e sostenere la promozione del benessere delle persone fragili, in particolare anziani.
– Supporto nella conoscenza dei servizi e per l’accesso agli stessi
– Accompagnamento e sostegno personalizzato nel reperimento e di documentazione, con servizio anche domiciliare
– Organizzare momenti rivolti ai giovani sul tema delle fake news, del bullismo, della conoscenza dello strumento sociale
Come attività più specifiche:
- redazione di articoli per newsletter e/o pubblicazioni periodiche dell’ente di accoglienza; preparazione di contenuti per i canali social dell’ente di accoglienza e/o di SCUBO;
- riprese ed editing di brevi video o storie per siti web e canali social come instragram;
- registrazione di videointerviste o interviste radiofoniche;
- predisposizione di banchetti informativi per eventi pubblici;
- ideazione di infografiche o cartoline da diffondere e distribuire nelle iniziative di sensibilizzazione;
- elaborazione schede informative;
- ideazione slogan e immagini promozionali;
- raccolta foto e documentazione sulle esperienze di servizio civile;
- supporto nell’organizzazione e nella conduzione dei corsi di alfabetizzazione informatica
- sportello informativo con interventi di ascolto del bisogno per un orientamento nei servizi ed aiuto sia nella conoscenza dei servizi on-line che nella compilazione della modulistica;
- produzione di materiali da diffondere per informare ed orientare gli utenti dei servizi circa l’utilizzo di strumenti informatici, anche affiancando i cittadini nei primi utilizzi dei sistemi digitali